I COLORI DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
Per chi le utilizza ogni giorno probabilmente non è il primo pensiero che balza alla mente, forse una spiegazione ci sarà: ma come mai le macchine agricole e delle macchine operatrici hanno questi colori? Dal giallo Caterpillar all'azzurro Landini, dal verdone Fendt al rosso Massey Ferguson, ai nuovi bianchi o neri e ai metallizzati. Una tavolozza di colori con tutte le sue varianti, dietro ad ogni colore si nasconde un particolare, un messaggio, la storia di chi ha concepito quel pezzo.
Pensate alle tonalità del BLU: New Holland, Landini, i Ford, Lenkem, Rolmako solo per citarne alcuni. Il blu è rappresentativo del mondo meccanico (pensate appunto ai colori delle tute dei meccanici, ai colori delle officine), è il colore della fiamma ossidrica, è il colore del sesso maschile. L’immagine che i costruttori hanno voluto rappresentare ai macchinari di questo colore è tutta incentrata sulla meccanica del mezzo, sull’importanza strutturale e che il suo funzionamento è dettato da un processo studiato dall’uomo per migliorare il suo lavoro.
Diverso per tutte le tonalità del GIALLO, dall’ocra al giallo canarino. Colore caratteristico delle macchine movimento terra (JCB, Caterpillar, Komatsu, Volvo, etc…) ma anche di molte attrezzature agricole, come Caffini, Alpego, Bednar, Aratri Moro. Il colore giallo è il colore della visibilità, utilizzato principalmente nel settore industriale per gli escavatori, il colore della luce, dell’evoluzione, dell’energia e dell’innovazione. Le macchine di questo colore sono tecnologiche e affidabili, ideali per un utilizzatore che sta al passo con i tempi e vuole migliorarsi ogni giorno.
Il colore più forte per i macchinari agricoli è il ROSSO, simbolo di forza, potenza, robustezza. Maschio, Massey Ferguson, Kuhn, Frandent sono solo alcuni dei marchi che utilizzano questo colore nel mercato della meccanica agricola e probabilmente è anche la tonalità più utilizzata nel settore. Queste macchine sono robuste, possono lavorare in qualsiasi condizione senza problemi, macchine competitive e potenti.
Il VERDE è il colore dell’agricoltura e del mondo agricolo, della natura, la tranquillità e la stabilità. John Deere e Fendt hanno questo colore nelle loro tonalità caratteristiche: questi due marchi vogliono trasmettere l’affidabilità, la sicurezza e ricordarci che sono macchine costruite per l’agricoltore e il suo mondo.
Un colore storico per le macchine agricole è l’ARANCIONE con le sue sfumature, quello per intenderci dei trattori OM, dei FIAT e dei GOLDONI. Un colore che nella sua scala cromatica riprende i colori della terra, quelli del tramonto e dell’alba, quelli che determinano l’inizio e la fine della giornata dell’agricoltore, colore molto visibile come il giallo, che è suo fondamentale.
Beh, non ci avete mai pensato?